Il Liceo Scientifico Albert Einstein nasce alla fine degli anni sessanta come sdoppiamento del Liceo scientifico Cannizzaro, prima con il nome di III Liceo Scientifico, assumendo poi l'attuale denominazione nel 1982.
Il nostro Liceo negli ultimi anni si è trasformato pur restando fedele a quanto previsto dall’ordinamento vigente per un Liceo Scientifico; abbiamo voluto operare un rinnovamento mirato pur restando fedeli alle tradizioni (non per niente ci onoriamo di portare il nome di uno dei più grandi personaggi della scienza e della storia: Albert Einstein).
Abbiamo operato un considerevole rinnovamento negli indirizzi di studio, oggi ne sono attivi quattro, Tradizionale, Scienze Applicate, Cambridge e dallo scorso anno scolastico Scienze applicate-Cambridge, nella presenza di moderni laboratori scientifici e tecnologici (Scienze della Terra e autocad sono gli ultimi in ordine temporale), nella metodologia didattica con l’ausilio di nuove tecnologie di supporto (la presenza di panel in tutte le 54 classi ad oggi attive – unica scuola in Italia ad avere realizzato un’impresa simile) e nell’attivazione di percorsi di approfondimento culturale per singole discipline e trasversali/interdisciplinari.
Il Liceo nel 2019 ha festeggiato il 50esimo dalla sua nascita e per celebrare tale ricorrenza ha organizzato una serie di iniziative di alto livello culturale, in ambito scientifico ed umanistico, che hanno visto il contributo di docenti e studenti del nostro istituto ma si sono anche avvalse della collaborazione di enti esterni e in particolare di docenti Universitari dell’Università di Palermo.
Tante sono le iniziative e le attività che si svolgono nel nostro istituto reperibili nel sito web della scuola: Progetti PON, olimpiadi di matematica e fisica, una delle nostre principali attività che da sempre ha dato grandi soddisfazioni nel medagliere, al pari di diverse altre, come la settimana di studi danteschi, giochi della chimica, olimpiadi di filosofia, la collaborazione a quotidiani e riviste scientifiche, percorsi PON, Ceritifcazioni linguistiche Cambridge Language Assessment, Certificazioni informatiche e numerose altre offerte extracurricolari.
Vi ricordiamo che le iscrizioni, secondo le normative vigenti, devono essere effettuate online ma il personale della nostra segreteria è a vostra disposizione per qualunque chiarimento o difficoltà.
Inoltre è stata creata una mail dedicata all’orientamento attraverso la quale potrete contattarci, chiedere chiarimenti o altro.
Per tutte le richieste, potete scrivere all'indirizzo email dedicato: orientamento@liceoeinstein.edu.it
La Settimana di Studi Danteschi: una lettura eterogenea della Divina Commedia. Quando Letteratura e Scienza si incontrano.
La Settimana di Studi Danteschi è una manifestazione organizzata dal Liceo Scientifico Statale A. Einstein di Palermo, dall’Associazione Settimana di Studi Danteschi, dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo, con il patrocinio del Comune di Palermo, del MIUR - Direzione Scolastica Regionale della Sicilia, dell’Accademia della Crusca e, nell’ultima edizione, con l’Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica.
Un notevole contributo alla manifestazione è dato dagli studenti. Per cinque giorni, in un clima di partecipazione festosa, esperti, provenienti da più parti d’Italia, relazionano sul tema della Settimana, nelle forme espressive ritenute da loro più idonee alla comunicazione tra i giovani. Interventi che catturano l’attenzione del folto pubblico e trasmettono entusiasmo per un’opera i cui contenuti sono ancora vivi.
La Settimana di Studi Danteschi, divenuta ormai un appuntamento ricorrente, testimonia il forte bisogno culturale di una società ancora sensibile al richiamo della letteratura che, interpretando la vita, si colloca al servizio della crescita della coscienza individuale e sociale. Per maggiori informazioni visitate il sito www.settimanadistudidantschi.it
Altre attività degne di nota che impegnano i nostri Studenti e contribuiscono alla loro crescita personale e culturale sono, la partecipazione al Progetto "Efebo d'oro" un premio Internazionale di cinema e narrativa e la scrittura per il giornale scientifico nazionale Euclide.
Il nostro Istituto offre ai ragazzi la possibilità di lavorare a scuola, nel Laboratorio CAD, dotato di postazioni singole con il software già installato, e di videoproiettore collegato alla postazione del docente.
Offre inoltre la possibilità di lavorare a casa o in remoto, grazie alla opportunità di installare gratuitamente la versione studente per ciascun ragazzo, direttamente dal sito Autodesk.
Le lezioni sono tenute dai docenti di Disegno e Storia dell’Arte che partecipano ciclicamente a corsi di aggiornamento quali operatori CAD presso centri abilitati Autodesk. Le lezioni sono tenute prevalentemente durante il triennio ed in tutti gli indirizzi del liceo.
ll percorso del liceo scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Orienta lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse aree del sapere, implementando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.
LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE
Il percorso del Liceo scientifico tradizionale è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. L’obiettivo prioritario è quello di fornire allo studente gli strumenti per scoprire le interazioni tra le diverse forme di sapere anche attraverso l’acquisizione della padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative nonché della pratica laboratoriale. Favorisce il conseguimento del metodo indispensabile per raggiungere un sapere permanente attraverso lo studio della Matematica, della Fisica, delle Scienze naturali, del Latino e dell’Inglese. Lo studente viene guidato all’approfondimento e allo sviluppo delle conoscenze e della abilità, maturando le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica.
LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE
Tale indirizzo fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico - tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della terra, all’informatica e alle loro applicazioni. Vengono inoltre privilegiate le attività sperimentali presso i laboratori di Chimica, Biologia, Scienze della Terra e Fisica attraverso il metodo scientifico sperimentale.
Il diploma quinquennale assicura una preparazione completa per l’accesso ai corsi di laurea a carattere scientifico-tecnologico ed in generale per tutti i corsi di laurea
LICEO SCIENTIFICO CAMBRIDGE INTERNATIONAL
Il nuovo indirizzo integra lo studio dei programmi italiani del Liceo Scientifico con l’approccio didattico-metodologico di tipo anglosassone per alcune discipline svolte anche in L2. Ottenendo, alla fine del percorso:
LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE CAMBRIDGE INTERNATIONAL
A partire dall’anno scolastico 2017/18 è stata attivata la sezione Cambridge International del liceo Scientifico ordinario con l’insegnamento di una o più discipline nella lingua straniera Inglese in funzione dell'organico in dotazione all'Istituto.
LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE CAMBRIDGE INTERNATIONAL
A partire dall’anno scolastico 2020/21 è stata attivata la sezione Cambridge International del liceo scientifico Opzione Scienze Applicate con l’insegnamento di una disciplina scientifica (INFORMATICA) nella lingua straniera Inglese.
A seguito dell’emergenza sanitaria da SARS-CoV-2, il D.L. 8 aprile 2020, n. 22, convertito, con modificazioni, con Legge 6 giugno 2020, n. 41, all’articolo 2, comma 3 il personale docente assicura le prestazioni didattiche nelle modalità a distanza, utilizzando strumenti informatici o tecnologici a disposizione.
All’inizio dell’anno la scuola ha consentito l’ingresso in presenza di tutte le classi con l'obbligo da parte degli alunni di indossare una mascherina. La ricreazione viene svolta all'interno delle classi sotto la vigilanza dei docenti.
La DDI, qualora fosse attivata, consentirà di garantire il diritto allo studio delle studentesse e degli studenti sia in caso di lockdown, sia in caso di quarantena o isolamento fiduciario. E’ uno strumento utile anche per far fronte a particolari esigenze di apprendimento quali quelle dettate da assenze prolungate per ospedalizzazione, terapie mediche, esigenze familiari, pratica sportiva ad alto livello, etc. La DDI è inoltre utile per gli approfondimenti disciplinari e interdisciplinari, la personalizzazione dei percorsi e il recupero degli apprendimenti, Il miglioramento dell’efficacia della didattica in rapporto ai diversi stili di e alle esigenze dettate da bisogni educativi speciali (disabilità, disturbi specifici dell’apprendimento, svantaggio linguistico, etc.).
Le piattaforme digitali istituzionali in dotazione all’Istituto sono · Il Registro elettronico Didup che fa parte della suite Argo, piattaforma che, oltre alle funzionalità di base di registro elettronico (gestione assenze, giustificazioni, note disciplinari), consente di tenere traccia documentabile di ogni attività svolta in presenza e/o a distanza, di formalizzare la presenza degli alunni che partecipano alla lezione in modalità “a distanza” , la sincronizzazione del calendario, come funzione “promemoria”, utile alla programmazione di attività sincrone ed asincrone, in condivisione tra studenti e docenti del CdC, nonché visibile alle famiglie, lo scambio di materiale didattico e lo scambio di informazioni tra docenti, con l’ amministrazione, con gli alunni e con le famiglie.
La Google Suite for Education (o GSuite) che comprende un insieme di applicazioni utili in ambito didattico.
All’inizio dell’A.S. 2020/21 la scuola ha impostato gli account personali per ciascun alunno, attraverso il quale usare le seguenti applicazioni della suite GSuite: GMAIL (e-mail), CALENDAR (agenda elettronica), DOCUMENTI (per scrittura di testo), FOGLI (per la preparazione di documenti matematici), PRESENTAZIONI (permette di organizzare una sequenza multimediale), SITES (per la realizzazioni di siti internet), CLASSROOM (classi virtuali su cui i docenti inseriscono lezioni ed interagiscono con la classe virtualmente), GRUPPI (per creare delle chat controllate), MEET (videoconferenze per lezioni sincrone) e DRIVE (per archiviare documenti , immagini e vari file multimediali da ritrovare ovunque anche a scuola).
Al fine di offrire un supporto alle famiglie prive di strumenti digitali è stato istituito un servizio di comodato d’uso gratuito di personal computer e altri dispositivi digitali, per favorire la partecipazione delle studentesse e degli studenti alle attività didattiche a distanza, sulla base di un apposito Regolamento approvato dal Consiglio di Istituto.
Piano Triennale Offerta Formativa Liceo Scientifico EInstein di Palermo
Piano Triennale dell'Offerta Formativa (e sue revisioni)
Video presentazione del Liceo Scientifico EInstein di Palermo