Gemellaggi COMENIUS al Liceo Einstein   

La società moderna richiede ai giovani la capacità di orientarsi con facilità in un contesto di studio e di lavoro ampio: l’intera Europa.

Il nostro Liceo ha ormai una tradizione consolidata di progetti e attività di gemellaggio per favorire nei giovani la formazione di una mentalità più aperta e tollerante, ampliare gli orizzonti culturali, oltre a migliorare le proprie conoscenze di Lingua straniera, soprattutto l’Inglese. 

Le occasioni di contatto con le scuole europee sono favorite da attività di gemellaggio virtuale e in presenza, e scambi di corrispondenza e materiale.

Fin dal 2008, nel nostro Istituto è attiva una funzione strumentale dedicata all’internazionalizzazione della scuola e allo sviluppo della cittadinanza europea, che si occupa di trovare e mantenere contatti con scuole in tutta l’Europa.

 

Nel corso degli anni sono stati realizzati i seguenti scambi:

2009-11: progetto Comenius con Olanda e Turchia sulle applicazioni nella vita quotidiana delle abilità e competenze acquisite nelle discipline scientifiche.

2010-12: progetto Comenius con Francia e Inghilterra sullo sviluppo sostenibile.

2011-2012: gemellaggio con Olanda e Turchia con la rappresentazione di miti sul mare.

2013-2015: progetto Comenius con Romania, Spagna, Germania, Regno Unito, Turchia e Croazia sullo studio di personalità rilevanti di questi Paesi in vari campi del sapere (Letteratura, Storia, Filosofia, Scienze…), nonché sulla vita e opinioni del cosiddetto “Uomo della Strada”

Dal 2012 al 2015: gemellaggi con l’Olanda su temi vari, rilevanti per la conoscenza del territorio e dei rapporti all’interno dell’Unione Europea

Ecco alcune foto e alcuni video prodotti dagli alunni sull’esperienza fatta:

 

Numerosi sono anche gli scambi virtuali sostenuti dall’Uninone Europea tramite la piattaforma eTwinning  

Per quest’anno scolastico, l’ormai tradizionale gemellaggio con l’Olanda si arricchisce di nuove opportunità: un finanziamento Erasmus Plus consentirà agli alunni delle classi prime Cambridge International e delle classi seconde di effettuare visite di scambio in Olanda e in Spagna.

Il progetto Erasmus Plus, dal titolo “Job opportunities: local jobs rom the past to the future” avrà durata biennale.

 

Le visite di scambio sono dei momenti molto ricchi dal punto di vista culturale e umano: gli alunni sono ospitati dalle famiglie dei loro compagni stranieri e per una settimana sono perfettamente integrati nella vita familiare e della comunità scolastica. Inoltre, nel corso della settimana vengono organizzati eventi culturali, visite guidate e momenti di aggregazione che la rendono davvero indimenticabile!

 

Gli alunni partecipanti ai gemellaggi sono preparati sia in orario curricolare che extracurriculare ad affrontare gli argomenti e i temi culturali del progetto e a realizzare le attività degli scambi e i lavori da condividere con i partner stranieri.

 

Le esperienze di partenariato Comenius sono documentate nella piattaforma EST (European Shared Treasure): 

http://www.europeansharedtreasure.eu/